Maria e una famiglia oltre
Quando una famiglia diventa Famiglia
Maria Clementi è una mamma che, nel corso degli anni, ha accolto bambini e ragazzi in affido facendoli diventare parte della propria famiglia.
Si può essere madre in tanti modi. E ci sono anche tanti modi in cui ci si ritrova “figli”. Non tutti siamo stati genitori. Ma tutti, in qualche modo, siamo stati figli.
Maria pensa alla famiglia come un luogo sicuro, una fonte di amore, un porto dove rifugiarsi. Maria, infatti, sa che non tutti i figli possono avere un luogo che rispecchia queste caratteristiche, questi diritti. Non tutti i figli possono contare in un luogo dove essere accettati, dove poter affrontare le difficoltà e gli ostacoli che la vita gli ha messo di fronte.
Maria da giovane si sposa e forma una famiglia con Amedeo. La costruisce seguendo un credo e dei valori che vanno oltre il senso di appartenenza. La famiglia è un luogo sicuro, aperto. Maria accoglie, prima uno, poi due, tre figli. E il tempo passa.
Maria e Amedeo raccontano le numerose storie che portano bambini e ragazzi a essere figli, loro, per un periodo più o meno lungo; li guidano, li accompagnano, rispettano loro e il mondo che portano come bagaglio. Li accolgono in un ideale di famiglia assoluto. Pronti anche a lasciarli andare.
“Noi abbiamo sempre avuto intorno famiglie e amici che ci hanno sostenuto. Non è possibile accogliere tanti ragazzi e pensare di essere da soli.”
La storia di Maria e Amedeo è la storia di una famiglia. Senza confini. Una famiglia… a prescindere.
WEMBRACE DIFFERENCE
Scopri le altre storie di questa sfera
Fanno parte di questa sfera un gruppo di persone/un’associazione/un’istituzione che ha saputo cogliere la diversità altrui “adottandola” e valorizzandola affinché diventasse unicità per la comunità e un punto di riferimento per il prossimo.