Wembrace
AWARDS 2025
Museo Tattile Statale Omero
Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona è un’istituzione unica che invita i visitatori a “vedere con le mani”, offrendo un’esperienza artistica autentica attraverso l’esplorazione tattile. Nato per promuovere l’integrazione delle persone con disabilità visiva, il museo è oggi uno spazio accessibile a tutti, dimostrando che il piacere della bellezza è universale e sociale, da vivere insieme.
Negare la possibilità di esplorare tattilmente un’opera d’arte significa precludere un’esperienza sensoriale fondamentale, non solo alle persone cieche e ipovedenti. L’accessibilità, dal punto di vista pratico, implica l’eliminazione delle barriere che limitano la fruizione dell’arte, permettendo a chiunque di apprezzarne le forme e i dettagli attraverso il tatto. Nel 1999, il Museo Omero è diventato un museo statale, consolidando il suo ruolo di modello internazionale per la cultura dell’accessibilità e l’educazione estetica.
La sua collezione comprende oltre 200 opere, tra cui copie di capolavori classici, sculture originali di arte contemporanea, modelli architettonici e oggetti di design, tutte esplorabili tattilmente. Ǫuesto approccio inclusivo sottolinea che l’arte è un patrimonio da condividere, unendo le persone in un’esperienza comune che va oltre le disabilità, celebrando la bellezza in tutte le sue forme.
«La socialità è importante! Venite a visitare il museo assieme ad amici e persone care perché le emozioni sono al cuore della fruizione estetica e questo non andrebbe mai dimenticato.»
WEMBRACE OTHERS
Scopri le altre storie di questa sfera
SCOPRI LE STORIE DELLE ALTRE SFERE
WEMBRACE CREATIVITY
Scopri le altre storie di questa sfera
La spinta al fare, all’essere soggetto del cambiamento diventa un mantra per chi sa che deve mettersi in gioco in prima persona per fare la differenza.